LA PRIMULA BOERIS

Forse non tutti sanno che il nome “primula” deriva dalla velocità con la quale, mentre tutti gli altri, fiori ed esseri umani, elaborano un pensiero, lei spunta, repentinamente, prima di tutti. Il fenomeno avviene, in genere, al termine di un evento rovinoso; quali, ad esempio, uragani, terremoti, invasioni di cavallette o epidemie. La fioritura della primula avviene normalmente in prati o boschi, in climi temperati dell’emisfero boreale. La filogenetica ha catalogato circa 300 specie di primule, tra autentiche e variazioni.

Tuttavia, di recente, la comunità scientifica ha scoperto un’ultima, tenacissima, mutazione della primula, rintracciandola non in ambiti agresti ma tra gli orli degli acciottolati cittadini. È stata, inoltre, rinvenuta sui basalti delle piazze, nei centri storici, all’ombra di chiese o palazzi. In sporadici casi è comparsa dinanzi alle stazioni ferroviarie. A questa specie, per antifrasi, è stato dato il nome scientifico di Primula Boeris (da “Boeren” [pr. búren], che in olandese vuol dire “contadini”).

In Italia, l’antesi della Primula Boeris è più comune al Nord e al Centro. Al Sud e sulle isole la fioritura incontra maggiore difficoltà per alcune condizioni ambientali ostili. Tra le quali, presumibilmente, lo scetticismo.

La forma della Primula Boeris è perfettamente circolare, con cinque petali simmetrici e leggermente ovati. Se abbondantemente e costantemente irrorati, le primule Boeris possono raggiungere estensioni ragguardevoli. Inoltre s’ipotizza che nottetempo possano emettere un chiarore di colore bianco simile a quello di un neon fluorescente da 300 W. Questo incredibile fenomeno è stato ribattezzato “illuminazione”.

La variante della Primula Boeris, come le sue colleghe di genere, predilige la luce indiretta e le zone aerate. Dal punto di vista decorativo, è molto utilizzata per l’arredo urbano, sale d’aspetto, scrivanie di studi tecnici, edicole votive e segreterie politiche.

Esistono circa 20 varietà di Primula Boeris in differenti colorazioni. La più misteriosa è senza dubbio la Primula Rossa che, nonostante le affannose ricerche, riesce sempre con grande abilità, a nascondersi, facendo perdere le proprie tracce.

Secondo una recente stima dell’Ordine dei fiorai, la Primula Boeris sarà il fiore più regalato nella prossima primavera. Amanti feriti e solitari proveranno a recuperare rapporti amorosi scoloriti offrendo bouquet di Primula Boeris, che nel linguaggio dei fiori vuol dire “rinascita”, o più precisamente “non posso vivere senza di te”.

Usi medicinali. La comunità scientifica ha verificato che gli estratti delle foglie della Primula Boeris, utilizzati come bevanda, producono effetti eccitanti, causando stati di euforia e/o allucinatori. Con i fiori della Primula Boeris, ben miscelati con altri ignoti ingredienti, inoltre, può essere preparato un gustoso liquore aromatico detto “Primuloncello”, fenomenale eupeptico.

Avversità. La Primula Boeris è particolarmente vulnerabile agli attacchi di un parassita di natura elettromagnetica, l’”Acarina Anonymous”, particolarmente aggressivo e molesto, che si combatte oscurando le antenne del wi-fi.

Curiosità. Con la primula Boeris è possibile l’autoanalisi del tradizionale test dell’amore “mama non mama”. Tuttavia, essendo i petali sempre in numero dispari, è facile barare.

Proverbi. “Una Primula Boeris non fa primavera”.
“La Primula Boeris del vicino è sempre più verde”.
“Non tutte le Primule Boeris riescono col buco”.

E infine: “Chi Primula Boeris arriva, meglio alloggia”.

(Questo articolo è stato pubblicato nella rubrica “L’Archintrusosu “Il Giornale dell’architettura” –  per leggerlo CLICCA QUI )

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Sei un architetto? Hai parenti o amici architetti? Per Natale regala o regalati “L’Architemario in quarantena – Prigionia oziosa di un architetto”. Il libro perfetto per lockdown in zone rosse, arancioni e gialle. CLICCA QUI PER ORDINARLO

Leggi anche: Il concorso per il padiglione vaccino anti-Covid

Gli Alberisti

Lettera dell’architetto a Babbo Natale (2020)

Il calendario dell’Avvento degli architetti

(Visited 777 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


7 − 6 =