IL SOGNO DELLA SIGNORA BAUHAUS

Se date credito al motto per cui “Dietro ogni grande uomo c’è una grande donna” (attribuito a Virgina Woolf), allora dietro Walter Gropius, l’architetto tedesco inventore del Bauhaus, c’è senza dubbio sua moglie Ise Frank, la “signora Bauhaus” così come veniva chiamata in Renania.

Walter Gropius e Ise Frank

“La signora Bauhaus” (Neri Pozza, 2020) è il libro che la scrittrice (e architetto) tedesca Jana Revedin ha dedicato ad Ise Frank, libraia e critica letteraria di buona famiglia, che incontrò Gropius per caso, nel maggio del 1923, invitata da un’amica ad una conferenza ad Hannover e che sposò pochi mesi dopo, affascinata da quell’uomo che col suo papillon bordeaux e il piglio di un capitano di cavalleria, ammaliava i presenti sostenendo che l’architettura potesse essere una missione creativa, sociale e persino politica.

“Ise, ho bisogno di voi” le disse Gropius e lei lo seguì.

Leggendo “La signora Bauhaus” viene il desiderio di andare a Dessau e percorrere il “Bauhaus Tour”, 17 chilometri di pista ciclabile che unisce tutte le opere del movimento, patrimonio UNESCO dal 1995. Ciò che è rimasto originale e che fu ricostruito dopo i bombardamenti bellici: l’edificio della scuola con gli alloggi studenteschi, la casa di Gropius (“del direttore”) e le “case dei maestri”, fino al quartiere simbolo di Törten, 314 case a schiera realizzate “a misura d’uomo”.

Da sin. in alto in senso orario – Dessau: Sede del Bauhaus, “case dei maestri”, “casa del direttore”, vista dell’insediamento residenziale a Törten

Ise Frank abbraccerà il progetto del Bauhaus, salvandolo dalla bancarotta di Weimar e riuscendo ad accasarlo nel 1925 a Dessau dove darà, nella sua breve vita (chiuse nel 1930) i migliori frutti.

Visto dagli occhi di Ise, il sogno Bauhaus non è soltanto tecnica e lavoro d’officina, ma un vivace laboratorio di rapporti umani: illusioni e tragedie di uomini e donne controcorrente che ai rigurgiti secessionisti e all’esaltazione nazionalista, opposero una visione differente dell’architettura e del mondo.

Amori e tradimenti. Fallimenti e leggerezze. Vesti di lino e capelli imbrillantinati.

Gropius certo, ma anche Taut, Breuer, Bayer, Feininger, Moholy-Nagy e naturalmente Ise che, grazie al talento e alla determinazione, seppe scalare la cima della società berlinese fino a scontrarsi con i politici insipienti del periodo.

Perché fu proprio la politica a decretare la fine del Bauhaus.

L’ascesa del nazionalsocialista, aizzato dai deliri di uno scadente pittore austriaco, tracciò la parabola discendente del sogno di un’architettura democratica, a basso costo e trasparente; disperdendo le energie creativa che si erano radunate intorno alla scuola di Gropius, e ovviamente lo stesso maestro costretto, con Ise, ad emigrare negli Stati Uniti, dove vissero in una copia della «Casa del direttore» di Dessau, ricostruita nel 1937 a Lincoln (Massachusetts).

Ise Frank a Dessau

Nell’attesa che tornino tempi buoni per viaggiare, se vi va, leggete “La signora Bauhaus”.

Così, appena possibile, ci vedremo tutti a Dessau.

FOLLOW ME ON TWITTER: @chrideiuliis – search me on LINKEDIN

Per non farsi trovare impreparati dalla quarta ondata è disponibile il mio libro: “L’Architemario in quarantena – Prigionia oziosa di un architetto”. CLICCA QUI PER ORDINARLO SU AMAZON

Leggi anche: Agendarchitetto – 8 imperdibili mete per l’estate 2021

SFIDE: L’architetto contro le vacanze estive (e il Covid)

Le case della nostra vita

Il modulo Trähus

(Visited 289 times, 1 visits today)

Leave A Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *


4 + = 10