Date Archives Gennaio 2016

C’ERA UNA VOLTA LA MERLA

Sono questi i giorni della Merla. O, per brevità, di Merla. Sono gli ultimi tre giorni di Gennaio, in genere i più freddi dell’anno che vengono chiamati così per una vecchia leggenda legata al colore della Merla, che si sa è scuro, diciamo sul nero, ma a volte è anche più chiaro, spesso tendente verso… Leggi tutto

La mamma dei padri (cioè la nonna) del finanziamento pubblico è sempre incinta

In un paese in perenne crisi di natalità, per fortuna, c’è un fenomeno che non resta mai orfano. Si tratta dell’erogazione del finanziamento pubblico (da ora FP), tradizionale strumento attraverso il quale gli ottomila comuni italiani realizzano le più basilari opere di governo del territorio. La gestazione del finanziamento pubblico ha, di solito, durata compresa… Leggi tutto

L’ARCHITETTO ITALIANO E’ UN ORFANO

Grazie alla sua proverbiale duttilità, anche d’animo, l’architetto italiano, ovunque vada, può assumere caratteristiche diverse. In Cina può divenire ad esempio imprenditore, in Patagonia esploratore, in America pioniere, magari in Danimarca sperimentatore e alle Cayman, se ce la fa, evasore. In Italia, invece, l’architetto italiano, è sempre un orfano. Dal latino Orphànus ovvero “privo” di… Leggi tutto